
I pizzoccheri sono un piatto straordinariamente buono ma non sempre ce lo si può permettere perché carico di grassi e di Calorie.
Ma perché rinunciarci?
La pasta è fatta di grano saraceno, un vero e proprio toccasana per la salute
grazie alle sue importanti caratteristiche nutrizionali avendo un elevato valore
biologico delle sue proteine che ammontano a un buon 14% e contiene tutti e 8
gli aminoacidi essenziali in proporzione ottimale. Basti pensare che la lisina
è presente in percentuali superiori rispetto a quelle dell’uovo. La farina di
grano saraceno è inoltre priva di glutine e quindi adatta anche ai celiaci e l’amido
contenuto è a più lenta digestione e quindi indicato anche nella dieta dei
diabetici. Il grano saraceno è una buona fornte di fibre, Sali minerali, è
ricco di fosforo, calcio, ferro, rame, magnesio, manganese e potassio, così
come le vitamine del gruppo B.
Vi propongo una ricetta sana e leggera che può essere fatta modulando, in base alla propria dieta, la quantità di formaggio e di patate che, volendo, si possono anche omettere.
Ingredienti per 4 persone:
320 g pizzoccheri della Valtellina
100 g patate (peso netto)
200 g cavolo verza o, a seconda della stagione, bietole
150 g formaggio cremoso tipo crescenza o altro
q.b. olio evo
Sale e pepe
Noce moscata (facoltativo)
Preparazione:
Mettere a bollire una pentola di acqua. Versate quindi, a bollore, le foglie di verza (ricordandosi di salare l’acqua) e cuocerle per 8-10 minuti, aggiungere le patate e, alla ripresa del bollore, cuocere altrettanti minuti.
Versare quindi i pizzoccheri nell’acqua dove stanno cuocendo verza e patata e cuocerli per circa 10 minuti. Scolate il tutto e versare in una padella antiaderente precedentemente oliata. Versare il formaggio e far amalgamare il tutto. Aggiungere sale, pepe, noce moscata a piacimento (ed eventualmente un altro po’ di olio evo) e, per chi volesse, aggiungere una spruzzata di grana grattugiato.
Mescolare e servire.