Il respiro illuminato di Dylan Werner

di Silvia Menini

Chi pratica yoga lo sa bene: la respirazione è fondamentale non solo per eseguire gli asana (posizioni o posture utilizzate in alcune forme di yoga) in maniera corretta, ma anche in ogni ambito della vita.

Respirare è una delle cose più naturali che si fanno. Si trascorre tutta la vita in un ciclo perpetuo di inspirazioni ed espirazioni. Eppure, non ci viene insegnato come respirare o in che modo il respiro ci influenza emotivamente, energeticamente, fisicamente e spiritualmente.

Grazie al respiro, quindi, c’è la vita ed è proprio lo yoga a promuovere una corretta respirazione e quindi, di conseguenza, anche una migliore qualità della vita.

Gli effetti positivi del Pranayama (controllo ritmico del respiro o respiro cosciente) rappresentano proprio il fulcro di questo testo scritto da Dylan Werner, un istruttore di Yoga statunitense che è considerato uno dei massimi esperti mondiali nel campo dello yoga contemporaneo e che ha messo nero su bianco le tecniche di respirazione e i loro benefici a livello psicofisico ed emotivo.

Per una maggiore semplificazione nella lettura e nella comprensione, è stato suddiviso in 5 parti.

La prima accompagna il lettore attraverso la fisiologia del respiro, le strutture anatomiche coinvolte nella respirazione e gli effetti fisici che il respiro ha sul corpo e sulla mente.

La seconda parte parla dei sistemi di equilibrio e come l’energia viaggia attraverso il corpo grazie all’utilizzo del respiro. Si passa quindi dal sistema nervoso, al suo funzionamento fisiologico e sul suo effetto sulle emozioni. Si affronta anche il punto di vista orientale attraverso le filosofie dello yoga e come può delineare e definire il modo in cui l’energia si muove nel corpo.

La terza parte, quindi, affronta proprio il pranayama e le pratiche respiratorie yogiche. Un capitolo prezioso in quanto affronta proprio ogni esercizio di pranayama illustrandone la tecnica, i suoi effetti energetici ed emotivi oltre che fisiologici.

Arrivati a questo punto del libro si è già in grado di comprendere il respiro e i suoi meccanismi e si è quindi pronti a passare alla combinazione di più esercizi in una sequenza che diriga le energie verso uno scopo e un’intenzione ben precisi.

La quinta parte, infine, offre dieci sequenze create dall’autore che mostra anche diversi aspetti e situazioni di vita in cui il respiro può essere utilizzato come potente mezzo per manifestare cambiamenti positivi e portare salute e benessere.

Una risorsa preziosa adatta non solo a chi pratica lo yoga ma pensato per tutti coloro che vogliano vivere una vita migliore, incentrata sulla felicità ma soprattutto sana. Chiaro, semplice da leggere e facile anche da mettere in pratica.

Cosa si otterrà? Innanzitutto, migliorare la qualità del sonno, potenziare la memoria e la concentrazione, favorire un rilassamento profondo, calmare l’ansia e mitigare lo stress ma anche incrementare le prestazioni atletiche.

“Imparare a respirare è come imparare a vivere […]

Ogni respiro contiene tutto il potenziale di vita…

Forse, imparando a respirare, possiamo scoprire come vivere”.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un Commento