Cos’è l’Amido Resistente?

di Silvia Menini

Cos’è l’Amido Resistente?

L’amido resistente, come suggerisce il nome, è una forma di amido che “resiste” alla digestione nel piccolo intestino. Non viene quindi scomposto nell’immediato e assorbito come zucchero, ma passa al grosso intestino dove funge da prebiotico, nutrendo i batteri benefici presenti nell’intestino, agendo proprio come se fosse una fibra.


A differenza conl’amido normale che può causare picchi di zucchero nel sangue, l’amido resistente ha un effetto molto più bilanciato sulla glicemia, rendendolo quindi utile in chi vuole tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Raggiungendo anche il grosso intestino intatto, aiuta a nutrire i batteri buoni presenti nell’intestino e che, a loro volta, producono acidi grassi a catena corta, portando numerosi benefici per la salute, tra cui la promozione della salute intestinale, la protezione contro alcune malattie infiammatorie intestinali e persino la prevenzione di alcuni tipi di cancro.

Dove si Trova l’Amido Resistente?

L’amido resistente si trova in molti alimenti comuni come, ad esempio le banane verdi o poco mature, i cereali integrali come l’orzo e l’avena, i legumi come fagioli, lenticchie e ceci, le patate e riso raffreddati dopo la cottura.
 

Come Integrare l’Amido Resistente nella propria alimentazione 


Si possono consumare le banane poco mature alle insalate di frutta o frullati, scegliere cereali integrali per la colazione, preparare insalate fredde con patate o riso cotti e raffreddati o consumare legumi come fagioli e lenticchie.

In commercio, inoltre, vendono anche l’amido resistente che può essere utilizzato in preparazioni dolci e salate sostituendolo alla farina normale.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un Commento