Cosa fare se si soffre di pressione bassa in estate

di Silvia Menini

Chi soffre di pressione bassa lo sa bene! Vertigini, senso di svenimento, vista che si offusca, stanchezza persistente, debolezza ma anche nausea e sonnolenza. Se il tutto si riesce a tenerlo sotto controllo nei periodi più freschi se non addirittura freddi, con l’arrivo del caldo e dell’estate, la situazione si complica.

Esistono dei piccoli accorgimenti da mettere in atto per sopperire a questa problematica per vivere l’estate al massimo e non come un ostacolo.

  1. Idratazione: rimanere idratati è il punto cruciale per evitare di perdere fluidi corporei che sono essenziali per mantenere la pressione sotto controllo.
  2. Magnesio e Potassio: questi due preziosi minerali, oltre ad avere molteplici proprietà, sono anche in gradi di supportare la pressione sanguigna. Un ottimo prodotto da utilizzare è proprio l’acqua di cocco in quanto fonte ricca di vitamine e sali minerali che permettono una profonda idratazione oltre a rappresentare un ottimo rigenerante per gli sportivi.
  3. Sale: anche il sale è importante per mantenere un equilibrio elettrolitico. Ovviamente non si sta parlando del sale raffinato, bensì quello marino integrale. Una vera e propria miniera di nutrienti come calcio, magnesio, potassio, ferro, iodio, rame, fluoro, manganese, zinco e molti altri presenti in quantità minore.
  4. Vitamine del gruppo B. La vitamina B9, che è conosciuta per lo più come Acido Folico, agisce in sinergia con la vitamina B12 nella formazione dei globuli rossi a livello del midollo osseo e una sua carenza può portare a anemia perniciosa. Nonostante sia molto presente negli alimenti, la sua mancanza è la più comune delle deficienze vitaminiche nel mondo, questo perché l’alcool, il tabacco e molti medicinali (estrogeni, barbiturici) danneggiano il metabolismo dell’acido folico. La vitamina B12 interviene nella formazione degli eritrociti, evitando la comparsa dell’anemia perniciosa ed è quindi estremamente importante per la produzione di globuli rossi.
  5. Vitamina C: oltre ad essere un ottimo antiossidante e antinfiammatorio, è anche un eccellente regolatore metabolico, attiva numerosi enzimi e protegge contro eventuali carenze di altre vitamine (A, B1, B2, D, E, K, acido pantotenico, biotina, acido folico) e facilita l’assorbimento intestinale del ferro. Un deficit di questa vitamina è anche una delle cause di astenia.
  6. Liquirizia: che si tratti di liquirizia pura o delle radici, è un ottimo modo per aumentare in maniera naturale la pressione grazie alla glicirrizina, che viene metabolizzata dall’organismo e va ad agire in modo molto simile all’aldosterone, un ormone che favorisce l’aumento della pressione sanguigna, mantenendo l’omeostasi della pressione sanguigna a livello renale.
  7. Colore verde: Clorella e clorofilla sono ottimi alleati per dare energia e supportare la produzione di globuli rossi e sono quindi ottimi antianemici.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un Commento